Le biblioteche nel sistema del benessere
@ Biblioteca Salaborsa | Sala conferenzepiazza Nettuno, 3 Bologna

presentazione del libro di Chiara Faggiolani
Chiara Faggiolani presenta il suo ultimo libro Le biblioteche nel sistema del benessere: uno sguardo nuovo (Editrice Bibliografica, 2022) dialogando con Veronica Ceruti, direttrice dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove generazioni e del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
IL LIBRO
Questo libro nasce in un momento del tutto particolare, caratterizzato da una assoluta novità rispetto al passato: una straordinaria disponibilità di dati che riguardano le biblioteche e che consentono di esercitare uno sguardo nuovo, che sposta prima di ogni altra cosa il raggio d'azione delle biblioteche stesse e impone una ridefinizione dei confini della disciplina che di biblioteche si occupa.
A partire dalle priorità della nostra contemporaneità il libro racconta le biblioteche italiane in una visione sistemica, come mezzo per la crescita personale e culturale dei cittadini, ma senza nasconderne le criticità.
L'approccio è bottom up e fortemente interdisciplinare: le evidenze - diverse per fonte di dati e metodologia di ricerca - sono alla base dell'interpretazione di esperti in diversi ambiti disciplinari: geografia, statistica sociale, management, economia aziendale, naturalmente biblioteconomia.
Il libro si rivolge a tutti gli operatori della cultura - certamente anche studenti e studiosi di biblioteche ma non solo - per offrire un contributo concreto rispetto all'obiettivo fortemente condiviso di dimostrare e raccontare il ruolo della cultura in un'ottica di benessere.
L'autrice
Chiara Faggiolani è professore associato presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne dell'Università di Roma Sapienza. Presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari insegna Metodologie di analisi e gestione dei servizi bibliotecari e culturali ed Economia e sociologia della cultura.
Ascoltare, leggere, cambiare
La presentazione del libro di Chiara Faggiolani si inserisce nel percorso di Pianificazione strategica e valutazione di impatto delle biblioteche e della rete del Patto per la Lettura proposto durante il 2022 nell'ambito del progetto Ascoltare, leggere, cambiare promosso dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna/Patto per la lettura di Bologna.
Il progetto, realizzato insieme a Kilowatt, è co-finanziato dall’Unione europea | Fondo Sociale Europeo | Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.